La radioterapia a fasci esterni per il trattamento del tumore del retto è associata a una diminuzione della successiva diagnosi di carcinoma prostatico


La radioterapia a fasci esterni ( EBRT ) per il trattamento del tumore del retto comporta inevitabilmente che una dose significativa di radiazioni colpisca anche la ghiandola prostatica.

Ricercatori dell’Harvard Medical School a Boston negli USA hanno valutato l’effetto di questa esposizione accidentale utilizzando i dati contenuti nel Surveillance, Epidemiology, and End Results ( SEER ) Cancer Registry.

Sono stati identificati gli uomini con carcinoma rettale localizzato o regionale, diagnosticato tra il 1988 e il 1997 e trattati con radioterapia EBRT e chirurgia salva sfintere.
Come gruppi di confronto sono stati studiati gli uomini sottoposti ad intervento chirurgico per tumore del retto localizzato o regionale e che non avevano ricevuto radioterapia a fasci esterni, e quelli con lo stesso tumore e che non avevano ricevuto radioterapia EBRT.

In totale, sono stati identificati 1.574 uomini con tumore del retto localizzato o regionale, trattati con radioterapia e chirurgia.
L’età mediana alla diagnosi era di 64 anni e la sopravvivenza mediana di 76 mesi.
A 20 pazienti è stato in seguito diagnosticato un carcinoma della prostata, un numero significativamente inferiore rispetto al valore atteso nella popolazione generale con caratteristiche simili di età e razza.

Il rapporto casi osservati/casi attesi ( O/E ) è stato di 0.28.

In contrasto, a 3.114 uomini con tumore del retto sottoposti a chirurgia salva sfintere ma non a radioterapia a fasci esterni, e a 24.578 uomini con tumore del colon non trattati con radioterapia EBRT è stato successivamente diagnosticato carcinoma della prostata a percentuali simili a quelle riscontrate nella popolazione generale ( O/E di 0.94 e 1.09 ).

In conclusione, la radioterapia a fasci esterni per il trattamento del tumore del retto localizzato o regionale è risultata associata ad una diminuzione del 72% della frequenza di una successiva diagnosi di cancro della prostata se comparata con la frequenza rilevata per gli uomini della stessa età e razza. ( Xagena2008 )

Hoffman KE at al, Cancer 2008;112: 943-949


Onco2008 Uro2008



Indietro

Altri articoli

La chemioradioterapia standard a scopo curativo per il carcinoma orofaringeo correlato al papillomavirus umano ( HPV ) determina una tossicità...


Gli anticorpi anti-PD-1 più gli inibitori della multichinasi hanno mostrato un'attività incoraggiante in diversi tipi di tumore, incluso il cancro...


L'aumento delle evidenze indica che la perdita di massa muscolare è associata a esiti avversi nel carcinoma del colon-retto metastatico. Uno...


La combinazione della tripletta composta da inibitore BRAF, Encorafenib ( Braftovi ), inibitore MEK, Binimetinib ( Mektovi ), e inibitore...


Mvasi è un medicinale antitumorale utilizzato per il trattamento degli adulti affetti dalle seguenti tipologie di tumore: • tumore del colon...


Nei pazienti con carcinoma del colon-retto metastatico pesantemente trattato, TAS-102, una combinazione di Trifluridina e Tipiracil ( Lonsurf ), ha...


Zaltrap è un medicinale antitumorale utilizzato per il trattamento di adulti con carcinoma del colon-retto metastatico ( tumore dell’intestino crasso...


Lonsurf è un medicinale antitumorale usato nel trattamento degli adulti con carcinoma metastatico del colon-retto. Losurf trova impiego nei pazienti...


Una Provisional Clinical Opinion ( PCO ) dell’ASCO ( American Society of Clinical Oncology ) offre una tempestiva direzione clinica...


Cyramza è un medicinale antitumorale che trova impiego nel trattamento dei pazienti adulti con: • carcinoma gastrico ( tumore dello stomaco...